
Mentre sulla cittadina toscana di Valdenza si addensa una coltre di nubi cariche di neve, il commissario Casabona ha un unico pensiero: tornare quanto prima in ospedale a fianco della moglie Francesca, le cui condizioni di salute lo hanno spinto a chiedere un incarico meno impegnativo. Ma la sua determinazione sta per essere spazzata via da un caso che ha sconvolto tutti: una bambina di tre anni letteralmente svanita nel nulla; una madre in lacrime che, entrando nella sua cameretta, trova il letto vuoto. Quando l'ispettore Proietti gli mostra la foto di Martina, con il suo caschetto biondo e lo sguardo limpido e fiducioso, Casabona riesce a stento a conservare la sua fermezza. Ben presto i sospetti si concentrano su un balordo cocainomane da cui la madre ha ricevuto esplicite minacce, e con il quale intratteneva rapporti piuttosto torbidi. Una soluzione servita su un piatto d'argento, eppure qualcosa non quadra, e Casabona sente per istinto che la madre non è l'unica fra le persone vicine a Martina ad avere dei segreti. E' il momento di prendere in pugno l'indagine e scavare molto più a fondo.. Che cosa è successo alla piccola Martina? Qualcuno l'ha portata via? Ha ancora senso, dopo tanti giorni, aggrapparsi alla speranza di ritrovarla viva?
Antonio Fusco è nato nel 1964 a Napoli. Laureato in Giurisprudenza e Scienze delle pubbliche amministrazioni, è funzionario nella Polizia di Stato e criminologo forense. Ha lavorato a Roma e a Napoli. Dal 2000 vive in Toscana, dove si occupa di indagini di polizia giudiziaria. Per Giunti sono usciti "Ogni giorno ha il suo male" (2014); "La pietà dell'acqua" (2015); "Il metodo della fenice" (2016).
Interventi di Aldo Belli, TGRegione.it; Giuseppe Previti, Associazione Giallo Pistoia; letture a cura di Monica Lenolli. Sarà presente l'autore.
Vi ricordiamo che la Villa ospita la mostra fotografica Massimo Veracini - Connessioni che sarà visitabile fino al 29 ottobre 2017 dal martedì alla domenica con orario 10- 13 / 15 -18.30
Domenica 15 ottobre, per impegni inderogabili dell'artista, la visita guidata delle 17.00 è annullata.
Chiuso lunedì. Ingresso gratuito. Info: Tel. 0584 1647600
Biblioteca Senatore Milziade Caprili
orari di apertura: martedì e giovedì 9.00 - 12.30; mercoledì e venerdì 15.30 - 19.00
Informazioni e aggiornamenti anche sulla pagina Facebook "Villa Argentina Viareggio"
https://www.facebook.com/Villa-Argentina-Viareggio-1503406939928881/
Se non vuoi più ricevere le news da Villa Argentina spedisci una mail utilizzando il link seguente, senza apportare modifiche al messaggio che verrà proposto Rimuovimi dalla lista